AbsolUKE – Tutti i segreti del tuo ukulele, negli stili Country e Folk

AbsolUKE - Tutti i segreti del tuo ukulele, negli stili Country e FolkAbsolUKE è la mia storia musicale sull’ukulele attraverso armonia, ritmo e melodia. È il rapporto assoluto fra uno strumento ed il suo strumentista che dopo anni di amore incondizionato verso le quattro corde hawaiiane, lascia cadere ogni velo sui segreti del proprio strumento, spesso etichettato come giocattolo da intrattenimento.
Qui non ti insegno i rudimenti dell’ukulele ma come andare avanti per iniziare a fare musica con più convinzione, allontanando il luogo comune per cui certa roba “non fa per te”.


La difficoltà di alcuni argomenti teorico/pratici è inversamente proporzionale alla curiosità con cui ti ci avvicini. Trovare una guida che ti mostri attraverso la propria esperienza quanto possa essere appagante spingersi oltre, è esattamente quello che avresti voluto agli inizi per rendere tutto ancora più facile e continuare a riderci sopra, sentendoti sempre più a tuo agio! È il principio scatenante di qualsiasi alunno di musica che vuole semplicemente divertirsi con le note.

L’ukulele rende tutto più semplice, non soltanto sui primi accordi ma per tutta la durata del tuo percorso.
Alla fine di AbsolUKE, inizierai a capire come poter sviluppare un arrangiamento efficace e forse vorrai provare a scrivere una canzone con i concetti appena appresi.
Il modo in cui questo testo avrà incidenza sul tuo percorso musicale lo deciderai soltanto tu in base al tipo di rapporto che vorrai avere con il tuo ukulele.

All’interno del volume

AbsolUKE– 50 pagine in formato A4 ottimizzate per la stampa
– Approfondisci la tua conoscenza di armonia, ritmo e melodia
– Capire come un semplice giro di Do ci offra la chiave verso l’infinito
– Il ruolo della musica Folk nelle note di tutti i giorni e relative variazioni armoniche
– Come intuire l’andamento armonico di un brano attraverso le cadenze
– Come rendere le proprie esecuzioni più coinvolgenti
– Genesi e sviluppo del Ghost Stroke, la tecnica che ha cambiato radicalmente il mio modo di suonare
– Come gestire una melodia all’interno di un accompagnamento
– Spunti creativi per iniziare a comporre qualcosa di unico
– Trasposizioni singole, complete e… dinamiche
– Il motivo per cui un utilizzo sensato delle posizioni trasposte è spesso più semplice delle posizioni base
– Costruzione di scale e accordi complessi in pochi passi
– Considerazioni su come si stia sviluppando l’ukulele nel panorama musicale mondiale

Soprattutto, come dicevo poche righe più sopra, all’interno di AbsolUKE ritrovi la mia storia in musica per non lasciare queste nozioni su carta ma darle vita nei consigli dell’amico che te le sta suggerendo.

Forse il manuale di musica per eccellenza non è tanto un compendio di nozioni ed esercizi quanto la voce del Maestro che ti accompagna durante lo studio. A maggior ragione sull’ukulele, nella quasi totale assenza di testi ufficiali, trovo quantomeno appropriato rispettare la tradizione e mandare avanti la “mia” idea musicale. È per questo motivo che ho scelto di dare al mio volume un’impostazione estremamente personale, supportata anche negli scatti di Nicoletta Branco.

Se poi diventerà anche la tua idea, dipenderà soltanto da te. Per quanto mi riguarda, posso solo augurarti anni di gioia sul tuo ukulele e più in generale, una concezione più equilibrata del nostro strumento.

Acquista in formato digitale su Lulu.com Scarica ora dall’area membri

Archivio online degli esercizi

La password per accedere è all’interno del manuale

Back to top button
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.