Dalla chitarra all’ukulele – Introduzione all’ukulele per chitarristi

Suonando una chitarra, molto spesso ci si reputa all’altezza della situazione su un ukulele etichettandolo come una chitarra in miniatura.
Si parte dai giocattoli venduti a pochi spiccioli per arrivare ai modelli in Koa, ben più costosi, con meccaniche, legni e componenti di tutto rispetto. C’è un mondo intero che pur attraversando la sua terza giovinezza viene ancora visto con molta confusione da una buona parte di addetti ai lavori.
L’ukulele non si suona come una chitarra
È ovvio che avrai dei vantaggi enormi nell’iniziare a suonare questo strumento però è bene ricordarsi che così come il basso si suona in modo ed il banjo in un altro, anche l’ukulele ha un approccio tutto suo che parte dall’impostazione sullo strumento e prende forma attraverso diverse tecniche, da quelle prettamente hawaiiane ai suoni latini del flamenco.
Non ha senso limitarsi a riproporre ciò che già suoni sulla chitarra. Finiresti con lo stancarti dopo poco tempo e ti perderesti gran parte del divertimento nell’apprendere stili nuovi, l’utilizzo efficace della corda rientrante e un modo diverso di concepire virtuosismi e semplici arrangiamenti.
Finiresti per suonare una chitarra castrata mentre, al contrario, il mio strumento può rapidamente diventare una sfida anche per i chitarristi più esperti, regalando momenti di autentica soddisfazione.
Pareri e opinioni
Ho spesso notato un curioso atteggiamento tutto Italiano di creare e stilare classifiche di nobiltà per gli stili, gli esecutori e gli strumenti musicali, atteggiamento che trovo sinceramente assurdo e a oggi ridicolo… La musica è un mare immenso di emozioni che toccano le coste di ogni luogo e di ogni cultura e dietro di essa si nascondono persone meravigliose con un amore, una competenza e una musicalità che ci fanno percepire quanto le parole e i giudizi siano davvero poca cosa. A proposito di strumenti “strani” mi ricordo come fosse oggi la commozione e la meraviglia che ho provato ascoltando quello che riesce a suonare con la sua armonica a bocca Toots Thelemans.
L’Ukulele è un grande strumento con una storia e una letteratura che racconta e descrive costumi e luoghi di vita meravigliosi e noi dobbiamo essere orgogliosi di avere in Italia un musicista vero e davvero preparato come Luca Tomassini che ogni giorno si batte per diffonderlo e per dargli, anche didatticamente, il rispetto che merita.
Micki Piperno – Docente, Concertista e Direttore della MA Roma
Acquista in formato digitale su Lulu.com Scarica ora dall’area membri
One Comment