Francesco Verginelli e i suoi ukulele

Qualche tempo fa ho conosciuto Francesco Verginelli.
Mi fa: “faccio il liutaio per passione non per lavoro, così a tempo perso” e subito dopo apre la custodia che contiene questo:

FV2Un Kasha Tenore tutto in Koa. E’ questo il motivo per cui ho deciso di chiamarlo e chiedergli di raccontarci un po’ di lui e dei suoi fantastici ukulele.
(Circa un paio di anni fa ci è stato anche d’aiuto nella guida sui legni utilizzati nella costruzione di un ukulele).

 

 

“Mi chiamo Francesco Verginelli, sono nato a Roma nel Febbraio del 1977.

All’età di 16 anni ho iniziato a studiare la chitarra classica, poi negli anni successivi sono passato alla chitarra folk e blues. Sin da ragazzo la passione per questo strumento era alimentata dai miei miti musicali, Pink Floyd e Led Zeppelin, Pearl Jam e Dave Matthews su tutti.

Nel Natale del 2007 mi fu regalato il primo ukulele, un Ohana concert tutto in mogano massello. Ne fui completamente stregato. Incominciai a trasportare i brani che eseguivo con la chitarra sull’ukulele, ciò mi divertiva moltissimo. Capii che l’ukulele è uno strumento estremamente versatile molto di più di quanto si possa pensare, e per alcuni aspetti introspettivo e “terapeutico”.

Nel 2010 feci uno splendido viaggio in California. Questa credo fu una tappa fondamentale per la scoperta della  grande passione per la liuteria. Visitai la Taylor Factory a ElCajon, piccola località situata al confine con il Messico a pochi km da San Diego. Fu una visita guidata all’interno della fabbrica di uno dei migliori produttori di chitarre al mondo. Ne rimasi piacevolmente impressionato.

FV1Appena tornato in Italia decido di voler approfondire. In pochissimo tempo mi ritrovo nel laboratorio del Maestro Pier Luigi Panfili, oggi presidente dell’Accademia Romana di Liuteria, persona di grandissima cultura, una mente estremamente vulcanica e un grandissimo chitarrista classico. Il suo contributo fu fondamentale per capire molte cose.

Costruii la prima chitarra acustica e il risultato fu sopra le aspettative.

Quando nel 2011 usci’ “Ukulele Song” di Eddie Vedder, infatuato dai suoni di tale capolavoro decisi di costruirmi un ukulele tenore.  Mi ispirai proprio all’ ukulele costruito dal grande Maestro Eric DeVine che si vede nel video “Longing to Belong” tra le mani di Eddie Vedder. (Vedi la prima foto in alto)

FV5

Fui aspramente criticato sul forum di “UkuleleUnderground” per aver copiato il foro armonico a forma di “ibiscus”, canalizzando quasi 4000 visite e più di 40 commenti in pochi giorni. Non tutti negativi per fortuna, anzi il Maestro De Vine spese belle parole incoraggiandomi a sviluppare un mio design.


Ad ora ho costruito altri ukulele, sia tenore che soprano e al momento continuo a costruire esclusivamente ukulele.

I legni che utilizzo sono molto pregiati e scelti con cura. Mogano genuino, Koa, vari palissandri e l’abete Val di Fiemme per le tavole armoniche.

Il mio approccio alla costruzione è molto istintivo. Con il tempo sto acquisendo un metodo che mi permette di essere più costante nelle fasi di costruzione, ma come si può immaginare è un percorso molto lungo dove non si finisce mai di imparare.

Tutti gli strumenti che costruisco sono pezzi unici dove ogni componente è lavorato  minuziosamente a mano. L’utilizzo di elettro-utensili è ridotto quasi esclusivamente ai tagli di sgrossatura iniziale.    

Un’attenzione particolare la rivolgo senza dubbio all’intonazione. La compensazione dell’osso del ponte su ogni singola corda e un’accurata installazione dei tasti mi permettono di avere uno strumento perfettamente intonato su tutta la tastiera. A mio parere un aspetto fondamentale per tutti gli strumenti a corde tastate.

Dopo un paio d’anni di studio e prove ho realizzato una nuova incatenatura per l’ukulele tenore: X-bracing

A questo indirizzo potete trovare tutte le caratteristiche e le motivazioni che mi hanno spinto alla realizzazione di questa nuova incatenatura.

Utilizzo due tipi di verniciature per i miei strumenti:
-Gommalacca e gomma benzoe a tampone
-Tru-Oil e cera di Carnauba

La liuteria per me è solo una passione. Riesco a dedicargli veramente poche ore a settimana, circa 8 e il mio laboratori è in casa a Roma.

Per chi volesse venire a trovarmi mi può contattare su:
info@fvguitars.com
francesco.verginelli@fvguitars.com

Tutte le immagini dei miei strumenti e molto altro lo trovate nel mio sito web www.fvguitars.com

FV3


Lascia un commento

Back to top button
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.