
Corde Aquila: guida all’acquisto
Le corde Aquila rappresentano a detta di molti, il paradiso dell’ukulele. Sono corde che il più delle volte migliorano drasticamente il suono di un ukulele scadente e danno quel tocco in più ad uno strumento di qualità. Fino a poco tempo fa avevamo a disposizione una sola mescola Nylgut, un composto sintetico ideato da Mimmo Peruffo per ovviare ai limiti del budello, largamente utilizzato fino alla metà XX secolo. Oggi invece, la scelta si è allargata ed è il motivo per cui mi ritrovo a scrivere questo articolo: qual’è la mescola Aquila più adatta alle mie esigenze? Nylgut, Bionylon o Red?
Non mi dilungherò troppo sulle specifiche tecniche alla base di queste mescole, per le quali ti rimando al sito di Aquila Corde, ma cercherò di fare 3 brevi recensioni per rispondere alle domande dei neofiti. Chiarisco anche che non è mia intenzione ignorare il Genuine Gut! Ma per facilitare la scelta a chi si è avvicinato da poco all’ukulele, preferisco fare 3 piccole schede delle mescole più diffuse.
Aquila New Nylgut
La corda color perla che ha fatto la storia del nostro strumento. Diffusa in tutto il mondo, amata, difficilmente odiata, dalle caratteristiche straordinarie in grado di esaltare le dinamiche di un ukulele Soprano e di aggiungere un po’ di “punta” ad un Tenore. È inconfondibile al tocco per via della superficie leggermente patinata, ed è particolarmente consigliata a chi vuole innanzitutto divertirsi con un po’ di strumming a tutto volume.
Brillantezza fuori dal comune
Tempi d’assestamento contenuti
[/one_second] [one_second]Contro
Poca limpidezza sonora
Poco adatte all’ukulele moderno
[/one_second]
Aquila Bionylon
La versione ecologica del Nylgut, sempre dello stesso colore, prodotta con derivati dell’olio di ricino. È al 100% un prodotto vegetale e mantiene le stesse caratteristiche che hanno reso celebre il primogenito Aquila. Riporto dal sito Aquila “Questo ha permesso una riduzione maggiore del 50% di biossido di carbonio emesso in atmosfera durante le operazioni di sintesi chimica del materiale rispetto agli altri Nylon impiegati come corde musicali”.
Gli stessi del New Nylgut in versione eco-friendly
[/one_second] [one_second]Contro
Appena percettibile perdita di volume
Leggerissima perdita di brillantezza
[/one_second]
Aquila Red Series
L’ultimo nato ha un approccio moderno e rivoluzionario: viene utilizzato il Nylgut con l’aggiunta della polvere di rame per aumentare il peso specifico della corda.
Così facendo, le corde più gravi non perdono in brillantezza e si ottiene un’intonazione praticamente perfetta al dodicesimo tasto. Il colore non è più perlato ma rosso.
[one_second]Pro
Ottima intonazione
Estremamente elastiche
Brillantezza tipica del Nylgut
Limpidezza sonora paragonabile al fluorocarbon
[/one_second] [one_second]Contro
Necessitano di un periodo di assestamento per “aprire” il suono
Leggermente fragili
[/one_second] [youtube video=”KjcLM-JEkHk” width=”700″ height=”420″] [call_to_action text=”ukebox.fr” btn_title=”A partire da €7.50″ btn_link=”http://www.ukebox.fr/recherche?controller=search&orderby=position&orderway=desc&search_query=aquila&submit_search=%EE%81%92?scaid=7124″ class=””] [call_to_action text=”mercatinodellukulele.it” btn_title=”A partire da €8.78″ btn_link=”http://www.mercatinodellukulele.it/index.php?page=shop.browse&category_id=9&option=com_virtuemart&Itemid=1&lang=it” class=””]
Due domande Jon :
– se ho capito bene, tutti e tre i tipi di corde sono adatti ad un neofita come me ?
– Nel video tieni un plettro di quelli “speciali” che si infilano a mò di anello sulle dita, incastrato sulla paletta dell’ ukulele?
Grazie in anticipo !!!
assolutamente sì! nella estrema sintesi che ho fatto ho omesso alcuni particolari come ad esempio la tensione che non è eccessiva come a volte accade sul fluorocarbon. inoltre, il grip tipico delle Aquila potrebbe aiutarti…
nel video ho un plettro da pollice, mi ero tagliato le unghie la sera prima :D