Presentazione del libro: “INIZIAMO PRESTO CON L’UKULELE”

Aloha!

Quale strumento suonavate a scuola nella lezione di musica? Il flauto? La diamonica? Ma sì, perchè no? Ma a me l’idea di suonare l’ukulele in classe mi fomenta troppo!
Beh, 
qualcuno ha pensato di portare l’ukulele nelle scuole e ce l’ha fatta.

È appena stato pubblicato un metodo didattico che dà la possibilità ai bimbi (anche ai più piccoli) di imparare a suonare l’ukulele!

È stata l’Associazione Culturale Oltremusicadi Bulgarograsso Como, che dopo aver maturato sufficiente esperienza nelle scuole, nel 2013 con le docenti Sara Magon, Clara Zucchetti ed Elisabetta Zulian ha dato vita alla prima orchestra di ukulele formata da ben 130 bambini della scuola primaria di Bulgarograsso (Co)

Da quel momento, per il paese si vedono ad ogni angolo bambini che camminano verso la scuola con l’ukulele in spalla… Il paese è piccolo e coinvolgere 130 bambini ha significato coinvolgere praticamente tutta una nuova generazione in un progetto che ha segnato un cambiamento di mentalità musicale. L’entusiasmo per questo nuovo modo di fare musica ha travolto, oltre ai bambini, maestre e genitori che hanno iniziato a suonare anche loro…

orchestra ukulele 2013

Tutto ciò si ripete naturalmente anche in altre scuole elementari e medie, in alcuni casi partendo addirittura dalla scuola materna. Un esempio di continuità è la scuola materna Le Carbonelle Colorate di Cislago dove da qualche anno per i bambini è assolutamente “normale” avvicinarsi alla musica grazie ad attività ludiche e all’ukulele.

È quindi in virtù di tutta questa esperienza che, con l’aiuto di Fiorenzo De Vita Consulente filosofico di Oltremusica, prende forma un metodo didattico e di animazione musicale che si concretizza oggi con la pubblicazione del metodo completo e progressivo per bambini INIZIAMO PRESTO CON L’UKULELE Edizioni Curci Milano. Il libro contiene brani inediti, spesso scritti insieme ai bambini, un’antologia di brani famosi e un CD con le tracce degli esercizi e delle canzoni:

copertina

Facilmente adattabile a contesti diversi:

• a scuola: seguendo le linee guida fissate dal Ministero dell’Istruzione, prevede attività da svolgere in classe con il docente e a proseguire in autonomia a casa. La sezione “Andare oltre”, inoltre, offre spunti operativi volti allo sviluppo della creatività e della personalità dei componenti del gruppo.

• lezioni individuali: introduce l’allievo in modo graduale all’acquisizione di competenze musicali adeguate a raggiungere un buon livello di autonomia. Ogni brano propone un nuovo argomento, esercizi preparatori, esecuzioni solistiche e duetti da svolgere con il maestro.

• lezioni di gruppo: mette in primo piano il valore positivo dell’esperienza cognitiva, emozionale, creativa del “fare musica” anche in contesti collettivi. A ogni brano è associata un’attività di gruppo e l’esecuzione strumentale accompagna sempre il canto.

• in ambito sociale: nelle lezioni di gruppo, ogni bambino si sentirà coinvolto e partecipe e potrà esprimere la propria personalità creativa.


DOVE ACQUISTARE

On line disponibile subito tramite i siti: Edizioni Curci e Mercatino dell’ukulele

In alternativa, negozi di musica e librerie specializzate

Per domande, curiosità, approfondimenti in merito al metodo non esitate a contattare l’associazione!
Via mail: oltremusica@gmail.com
Potete anche seguirli sulla pagina facebook
Oppure sul loro blog

Lascia un commento

Back to top button
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.