Iniziare col fingerpicking su ukulele

AVVISO: il seguente articolo utilizzerà un linguaggio “for dummies” quindi i tecnicismi e le parole sofisticate verranno ridotte al minimo.

Iniziare a suonare a “corde singole” e cioè in fingerpicking il proprio ukulele può essere un passo molto importante per iniziare a camminare verso nuovi scenari musicali. D’altronde non puoi mica pretendere di continuare a suonare soltanto accordi, downstroke ed upstroke… Che palle, prima o poi arriva per tutti il momento in cui non ci basta più ed iniziamo a cercare altro.

[youtube video=”b0Qhupygi5k” width=”700″ height=”420″] Arpeggio su ukuleleL’ukulele è particolare, ha quella quarta corda superiore che contrariamente alla chitarra tradizionale, non è la più bassa. È un Sol detto rientrante che si trova appena al di sotto del La, la corda opposta. Va da sé che per iniziare ad arpeggiare, solitamente non si procede dall’alto verso il basso ma si va a zig-zag, dalla corda n.3, il Do, alla n.1, il La.

È chiaro che questo è solo uno dei modi per arpeggiare, forse il primo che mi salta in mente: come puoi vedere dalla figura qui accanto, si parte dalla nota più bassa per arrivare a quella più alta. Il pollice suona le corde n.4 e n.3, l’indice la n.2 ed il medio la n.1.

Accompagnamo in fingerstyle

Accompagnare in fingerstylePerò è chiaro che con gli esercizi ci fai fino ad un certo punto. Preferirei che iniziassi a suonicchiare qualcosa, magari partendo dall’accordo di Do come indicato in quest’altra tablatura per proseguire poi con gli altri rispettando lo schema proposto.

Hai davanti due battute identiche da 4/4 e attenzione perché arrivato al 3/4 dovrai suonare due corde contemporaneamente. Te la puoi risolvere in scioltezza con il pollice sulla corda n.4 ed il medio sulla n.3

Mi raccomando solo ad una cosa: cerca di restare fermo con la mano. Non lasciarti andare a facili acrobazie nel saltellare fra una corda e l’altra, controlla ed ottimizza i movimenti fino a quando le tue tre dita diventeranno tentacoli alla ricerca della corda perduta… (che non so esattamente cosa volessi dire ma mi piaceva l’immagine)

Lascia un commento

Back to top button
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.