
Kumu
In occasione dei regali di Natale, fra tre modelli, vi abbiamo consigliato anche il Kumu, ed è di questo ukulele che vi vogliamo parlare.
I Kumu sono la linea top realizzata da Jenny.
Jenny è una amica di lunga data del Mercatino dell’ukulele, è stata la prima a utilizzare le corde Aquila sui suoi ukulele. È una signora nata in Cina che all’età di 16 anni, trent’anni fa, si è trasferita alle Hawaii, dove vive tutt’ora. Ha fatto amicizia con un signore anziano che vive da solo in un ranch che include anche una montagna con una foresta di koa, e da questo signore, che conosce e cura questa foresta da sempre, lei ottiene i suoi legni. Non dunque da piantagioni recenti ad uso commerciale o di sfruttamento, ma da un naturale disboscamento necessario a mantenere le piante della foresta in salute, e nulla più.
Quindi di Kumu non se ne possono fare migliaia, perché se ne fanno solo in misura della quantità di legno disponibile. Sono prodotti in Cina, ma Jenny è l’unica “hawaiana” in grado di seguire tutto il processo produttivo, dall’inizio alla fine, con una supervisione meticolosa, presenziando personalmente a ogni fase. Quando ha una partita di legno, la segue dal primo taglio fino all’ukulele finito. Jenny ha una lunga esperienza nella produzione di ukulele di tutti i livelli, ha rilevato il marchio Aloha Ukulele Company con il quale realizza ukulele per i turisti in visita alle Hawaii (curiosa combinazione che questo marchio fin dalla sua fondazione nel 1918 avesse un liutaio supervisore di produzione, pensate un po’… Cinese), e produce i Leolani.
Crede nel laminato perché è stabile, e siccome gli ukulele viaggiano tutto il mondo, dalla Cina alle Hawaii all’Europa, non devono soffrire per questi cambi. Da anni ha cercato tecnologie nuove per qualità e precisione nella produzione dei laminati fino ad ottenerne di belli, solidi e funzionali.
Con l’introduzione della linea Kumu ha voluto coniugare il meglio della sua esperienza di questi anni nel creare una linea di alto livello, bella e con legni originali hawaiiani, e noi pensiamo che il frutto di questa esperienza abbia raggiunto appieno le aspettative: gli ukulele Kumu hanno un bel design che esalta la bellezza dei materiali, hanno un bel suono ed un prezzo competitivo.
One Comment