Le sigle degli ukulele: S – C – T – B – P

Magari ti sarai domandato “cosa vuol dire dire quell’MS dopo il nome dell’ukulele?” oppure “cosa significano quelle due o tre lettere alla fine del nome?”.. Magari avrai pensato che quel modello MC avesse quel qualcosa in più mentre quella P proprio non riuscivi a capire da dove venisse fuori.

La sequenza di Fibonacci – Hawaiian Edition

FibonacciIn realtà è semplice.
Ogni casa produttrice assegna una lettera identificativa al proprio brand. Ad esempio i Kanile’a hanno nei vari modelli la lettera K, gli Ohana la O mentre i Mahimahi la M.

Accanto alla lettera relativa al proprio marchio, molto spesso i vari modelli vengono differenziati con l’aggiunta di una lettera relativa alla taglia:

SS – Sopranino
S – Soprano

C – Concert
T – Tenor
B – Baritone
P – Pineapple

Più che altro, questo sistema nasce per esigenze di inventario anche perché la lettera relativa al brand può capitare di trovarla anche per altre marche. Non credo che l’aggiunta di un suffisso XC renda il nome più accattivante.

(Anche se però… a pensarci bene… XC alla fine è fico, senti come appoggia.)

[wysija_form id=”1″]

Lascia un commento

Back to top button
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.