
Live loops for dummies
I loop sono una gran cosa: si tratta di piccole frasi musicali ripetute senza interruzioni che ti permettono di costruire un brano su più livelli. Parti registrando una misura da 4/4 o quello che vuoi ed inizi a ripeterla. Ci suoni sopra, sovraincidi per aggiungere qualcosa e così via. La blocchi, la fai ripartire, ci fai quello che vuoi, rendendo la tua esecuzione solista più interessante con l’illusione di ascoltare più strumenti contemporaneamente.
È richiesta un’assoluta precisione ritmica altrimenti il loop… non loopperà. Non puoi concederti pause o rallentamenti, devi essere lineare altrimenti ti porterai dietro le tue imprecisioni che rovineranno inesorabilmente il brano. È qui che casca il musicista privo di rigore ritmico.
Per iniziare ad utilizzare i loop dal vivo ti servirà un pedale. Questo perché mentre suonerai il tuo strumento ti preoccuperai di azionare la registrazione col piede. D’altronde ti servono le mani libere per non perderti battute per strada. Subito eh? Non è che premi e poi suoni. No. Le cose vanno fatte contemporaneamente per non creare dei buchi nel loop.
[youtube video=”iX_vgkr4ueI” width=”700″ height=”420″]Quindi ricapitolando, il funzionamento di un “looper” è tuttosommato abbastanza semplice:
– Schiacci il pedale per far partire la registrazione e contemporaneamente inizi a suonare
– Schiacci il pedale per terminare la registrazione e far partire la base che hai appena inciso
…Il tutto, lo ripeto, senza pause.
Di modelli in commercio ce ne sono una marea: si comincia con i semplici looper ad un canale come il TC Ditto Looper (mio!) che ti permettono di incidere all’infinito solo su una traccia e si passa per la serie RC della Boss con vere e proprie loop station a 3 canali indipendenti più effetti e altra roba.
3 canali indipendenti vuol dire che puoi incidere il primo loop sul primo, farlo andare ed incidere un secondo loop sul secondo canale, fermare il primo canale e lasciare andare soltanto il secondo, incrementando ovviamente le possibilità di arrangiamento.
Mi fermo qua. L’obiettivo di questo articolo era fornire un’introduzione al magico mondo dei looper per chi magari vedendoli in azione grida alla magia nera. Ma poi andiamo avanti eh… Con idee, suggerimenti e varie modalità di utilizzo… ‘Spetta un attimo e poi vedi come ti approfondisco l’argomento…
[wysija_form id=”1″]