
Miglioriamo con gli hammer-on sull’ukulele
Durante un accompagnamento ritmico sull’ukulele possono succedere un casino di cose. Non limitiamoci a pensare che si tratti di saper suonare l’accordo perché in quel caso è finita… lasciamo stare… dopo un paio di mesi il nostro strumento ce lo siamo bello che dimenticato. Dall’intensità degli stroke a uno strumming completo o parziale, di strada da fare ce n’è.
Oggi ti faccio vedere una cosa che se ascolti con attenzione gli arrangiamenti di chitarra si verifica nella quasi totalità dei casi. Si tratta di integrare un hammer-on su una nota singola, a volta quella d’appoggio ad inizio battuta, per poi proseguire con la parte ritmica. A parole sembra complicato, in pratica no. Dopo pochi minuti dovresti essere in grado di capire come funziona. Guarda l’esempio in 4/4 che ti propongo. È uno dei miliardi di shuffle che potremmo incontrare in una struttura blues.
[one_second][KGVID poster=”https://youkulele.com/wp-content/uploads/2013/10/miglioriamo-con-hammeron_thumb23.jpg” width=”260″ height=”190″ downloadlink=”true”]https://youkulele.com/wp-content/uploads/2013/10/miglioriamo-con-hammeron.mp4[/KGVID][/one_second] [one_second]Accordi:C – C – E7 – E7 – F – F – Fm – Fm
Ogni accordo viene tenuto per due battute e come puoi vedere il passaggio al successivo non avviene “in blocco” ma gradualmente visto che si tratta di suonare una nota all’inizio di ogni battuta.
I BMP sono 110.[/one_second]
In questo esempio sto suonando con andatura zoppicante quindi la piccola partitura che segue andrà interpretata secondo il “triplet feel” che abbiamo avuto già modo di vedere su Blues Uke.
[one_second]Senza hammer-on, la battuta verrebbe fuori così:[/one_second] [one_second]Fai invece attenzione alle legature che li rappresentano:
[/one_second]
A livello ritmico non cambia niente ma quell’hammer on che lega due note distanti di un semitono aggiunge qualcosa in più per iniziare a suonare in maniera più articolata una semplice battuta.