No Panic – Il metodo completo per ukulele completamente gratuito

- Un metodo pratico, semplice e completo, adatto a chiunque voglia imparare a suonare l’ukulele senza necessariamente saper suonare la chitarra.
- Una guida semplice per capire la teoria ed il ritmo in pochi passi con un approccio logico, immediato e soprattutto amichevole!
- Impara a leggere/ascoltare/seguire tablature scritte appositamente per l’ukulele.
- 159 pagine con immagini, accordi, esercizi e tablature.
Nel 2010 è nata la mia guida. Un bel po’ di tempo prima che l’ukulele diventasse una moda. Ho riunito i miei studi musicali, anni di insegnamento, gli argomenti più richiesti dai miei studenti… in altre parole, tutto quello che sapevo in un unico corso.
È venuto fuori un metodo completo per ukulele, utilizzato regolarmente nelle mie lezioni, visto col punto di vista di chi ha fatto del suo strumento la sua passione/professione, girando il mondo per i festival, scambiando consigli e pareri con i principali ukulelisti della scena mondiale (Jake Shimabukuro, Bosko & Honey, Jim D’Ville) e collaborando con altri artisti della scena musicale (Max Pezzali, Davide Van de Sfroos, Jeff Peterson, Violetta Zironi, Pete Doherty, Cassandra Raffaele, Marco Ligabue, Fabio Santini). Devi solo leggere, ascoltare, guardare e suonare!
Il tuo Maestro di ukulele
“No Panic” è pieno zeppo di suggerimenti, consigli, trucchetti e ti parla come se fosse il tuo amico che ha da poco acquistato un ukulele e ne sa qualcosa in più. Lungi da me parlarti solo di teoria (anche se la amo incondizionatamente). Prima di tutto voglio farti appassionare all’ukulele e tutto ciò non credo che possa accadere con un manualetto teorico e un cd allegato, giusto? Quindi, diamoci sotto e vediamo di che si tratta. Anche Johnny Mutandone agli inizi era scettico ma quando inizierai a suonicchiare un brano come lui, capirai anche tu che ne valeva la pena…
Scaricalo subito e scopri la magia delle isole Hawai’i…
Tutto quello che ti serve per iniziare a suonare il tuo nuovo ukulele, andare oltre sviluppando le tue capacità e partecipare con orgoglio alla prossima strimpellata fra amici è all’interno di No Panic. Dai un’occhiata all’indice dei contenuti alla tua sinistra, all’eBook e all’archivio video e se manca qualcosa, mandami un’email per contribuire in maniera diretta alla prossima revisione!
Se sono giunto alla quinta edizione è proprio grazie ai suggerimenti di persone che a volte nemmeno sapevano cosa fosse una nota quindi non risparmiare le tue critiche ed i tuoi suggerimenti! È uno dei miei obiettivi principali: rendere No Panic, il metodo più completo per imparare a suonare l’ukulele.
Concludo la mia pagina di presentazione con il ricordo di anni addietro in cui decisi di andare a comprare il mio primo ukulele in un negozio di musica. Presi una ciofeca da 30 Euro – lo so, non mi fa onore, ma tant’è… – e mi chiusi letteralmente in camera iniziando a suonare dalla mattina alla sera, senza sosta. Sfruttai le mie precedenti conoscenze musicali e mi imposi di imparare un pezzo un po’ difficile per chi aveva iniziato a suonare 5 minuti prima. Ma era la mia missione e non avrei mai mollato!
Mesi dopo, a botte di 7 ore al giorno, riuscii ad improvvisare qualcosa e pochi anni più tardi ero alle Hawai’i, a suonare per la prima volta al Festival. Dopo di me sarebbe salito sul palco proprio lui, che da lontano un paio d’ore prima, aveva abbozzato un saluto nei camerini. Io avevo abbassato la testa in stile Wayne’s World ripetendo “Non sono degnoooo! Non sono degnoooo!”.
L’ukulele ha portato nella mia vita tonnellate di felicità e soddisfazioni. Ho creduto sempre in quello che suonavo e alla fine mi ha ripagato. Mi ha portato a visitare luoghi che forse avrei visto soltanto su Youtube.
Qualunque sia il tuo obiettivo, non sottovalutare mai quello strumento così piccolo e apparentemente innocuo perché in futuro chissà, magari potrebbe riservare anche a te un colpo di scena e diventare anche per te una componente fondamentale della tua vita.
Aloha!
Jontom
4 Comments