Quando pensi all’ukulele cosa ti viene in mente?

Rispetto a cinque anni fa, periodo in cui il nostro strumento era perlopiù sconosciuto, sono cambiate un bel po’ di cose.
Addirittura a volte inizia ad essere fin troppo presente, dai jingle pubblicitari agli artisti che all’ultimo minuto salgono sul palco con un ukulele in mano. Sembra quasi diventato un must per restare al passo coi tempi…

C’è chi lo suona in formazioni swing e chi lo inserisce all’interno di band più attuali. C’è cui lo porta in giro come ultimo baluardo di una cultura hippie e chi lo guarda con assoluta serietà e devozione alla ricerca del sound perduto.

Tu come lo vedi? Come stiamo messi qua in Italia? Continua ad essere visto come un giocattolino o si tratta ormai di uno strumento affermato?

7 Comments

  1. Studiare l’ukulele in Italia sembra una barzelletta di cattivo gusto per il mio interlocutore abituale. L’amico ti dice “ma come proprio tu che suonavi divinamente lo strumento più difficile da suonare(la fisarmonica) ti cimenti con un giocattolo? Non lo vedo così uno strumento modaiolo ecco…Faccio fatica a trovare altri musicisti del circuito alternativo che si convincano che può essere una strada percorribile, degna del nome della musica.
    Io se penso all’ukulele penso all’ironia della united orchestra of great britain comunque…

  2. è uno strumento che suono da 2 mesi, non ne capisco ancora un c***o…
    sono musicista già da diversi anni, suono/suonavo la chitarra elettrica acustica e classica…
    appena ho preso in mano questo strumento me ne sono subito innamorato e più lo continuo a suonare più me ne innamoro appena lo guardo penso alle serate a casa tra amici seduti a bere e a cantare oppure penso allo stare in riva alla spiaggia con il rumore delle onde che scivola sulla sabbia…. ahhhhhhhh
    il mio punto di riferimento è IZ ;)
    Eddie vedder si.. ma non mi convince molto… quello che mi ha dato passione è stato IZ :D

  3. Ho sempre suonato diversi strumenti a corde, ma l’ukulele (per citare una famosa canzone), non lo avevo considerato. Anzi, devo dire che lo ritenevo uno strumento un po’ “per chi non sapeva suonare la chitarra”. Sbagliato! Di questo ho già chiesto scusa ai miei ukulele diverse volte. A parte i vari video su youtube che fanno capire che l’ukulele non è solo uno “strumentino” da strimpellare (tutt’altro!), ho cambiato idea quando ne ho scoperto l’accordura. Infatti è un po’ un’incrocio (sto parlando dell’accordatura) tra la chitarra, il banjo e il charango (è uno strumento andino, per chi non lo conoscesse). Insomma, riguardandolo nel suo insieme ho avuto l’impressione che fosse un “minimo comune multiplo” di molti strumenti, anche di origine lontanissima. E questo lo ho trovato affascinante.

  4. Mumble mumble… il jingle è simpatico, Paul McCartney un po’ meno ma tollerabile, i troppi gruppi che lo esibiscono come giocattolino per far ridere sono, invece, proprio insopportabili.
    Magari è più facile della chitarra, quantomeno per via delle corde in meno, ma è sicuramente uno strumento a pieno titolo, da usare in un gruppo senza sfigurare.
    E sembra nato apposta per lo swing!

Lascia un commento

Back to top button
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.