Smettila di andare fuori tempo!

Te lo ricordi “Tieni il tempo”? Uno degli eBook fratellini del BIG BROTHER No Panic… L’avevo scritto un bel po’ di tempo fa perché sono da sempre un appassionato di ritmo. In quanto tale, mi rendo conto che è una delle basi per suonare insieme agli altri e progredire negli studi. Era un problema che avevo individuato e che avrei voluto risolvere. Si basava più che altro su una serie di esercizi ritmici, qualcuno di dissociazione, per permettere all’alunno di sviluppare il proprio senso ritmico.

Sono passati ormai due anni e mi sono capitati a tiro altri alunni di ukulele. Più o meno in tutti riscontravo delle difficoltà in un’andatura regolare per cui ho continuato ad indagare, a sperimentare, a vedere se c’era qualcosa che potesse aiutarli con maggiore efficacia. Alla fine ho unito i puntini ed il problema è che non voglio più lavorare sulla conseguenza (andare fuori tempo) ma piuttosto concentrarmi sulla causa (perché ho questo problema) per far venire fuori il vero motivo di tale dramma.

Ho visto la luce

Apriti cielo. Nel mio piccolo sono convinto che la seconda edizione di “Tieni il Tempo” offra una risposta definitiva al problema combinando le mie ricerche sul web, i miei studi e l’esperienza con i miei alunni in un metodo semplice e completo. Credo con ogni probabilità che sia l’unico con supporti multimediali per imparare ad andare a tempo, sviluppare la capacità di costruire un accompagnamento ritmico e parallelamente migliorare la propria espressività sullo strumento.

Perché il metronomo in realtà è un’enorme rottura di palle

Ci può servire come il pane durante le fasi iniziali. È imprescindibile per capire appieno la struttura matematica e muoversi con rigore attraverso le note ma la monotonia di quei bip rischia di portare l’alunno allo sfinimento precoce. Per quanto mi riguarda, credo di non avere mai incontrato nessuno di loro fomentato dal suo utilizzo. Piuttosto, cerchiamo di sviluppare la precisione ritmica con elementi che già conosciamo, attraverso semplici riflessioni e un’attenzione ai particolari circostanti quasi maniacale.

Ma vabbè, sarebbe come chiedere all’oste se il vino è buono e ci sono veramente un bel po’ di concetti dietro perciò… butta un occhio qui: https://youkulele.com/tieni-il-tempo/ e valuta tu.

Mai più come loro!!

[youtube video=”Jj7pDNDuoJ0″ width=”700″ height=”420″]

Lascia un commento

Back to top button
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.