
The Smashing Pumpkins – Tonight, Tonight (Video + Tab + mp3)
Correva il 1995 e correvo io che porcatroia ero in ritardo alla prima ora. Se c’era una cosa che non riuscivo a tollerare era il walkman dimenticato a casa. Se c’era una cosa che mi trascinava di nuovo in ascensore, era il CD usato acquistato il giorno prima a Via Fezzan. E che fai, non te lo gusti sul motorino? Che lo lasci lì sul tavolo? Eddai. ‘Nse pò.
La colonna sonora della mia adolescenza
Non smetterò mai di ringraziare la mia amica del liceo per avermi fatto quella cassetta con un paio di pezzi da Siamese Dream. Le chitarre erano saturate al massimo e la voce del cantante era talmente nasale che le cose erano due: o lo odiavi oppure finivi risucchiato nel vortice degli Smashing Pumpkins.
Finii risucchiato che era un piacere e senza neanche opporre troppa resistenza, si fracassò la zucca anche a me.
Complice il mio gruppetto del liceo e la costante ricerca di pezzi nuovi da suonare, finii pure sul palco a cantare Zero con l’orgoglio a mille. Dicevano che la mia voce somigliasse un po’ a quella di Billy e a ripensarci un po’, ogni volta allargavo bene le piume della coda per far vedere quanto brillassero… Che onore, cazzo. A distanza di quasi 20 anni, canticchiare Tonight Tonight è sempre una bellezza. Riascoltare tutto Mellon Collie and the Infinite Sadness poi è una di quelle esperienze per cui potresti forzare un figlio all’ascolto coatto e suonarla sull’ukulele, è una piacevole scoperta che mi dimostra non soltanto che si può fare ma che forse in certi passaggi è addirittura più semplice!
Quell’arpeggio lì che lo riconosci subito
Occhio alla diteggiatura. Come specificato nel video, le corde n.3 e n.2 vengono suonate con l’indice mentre la n.1 con il dito medio.
Quell’omino che si arrampica sul tetto
Immagina che stai vedendo la tv. Hai appena cenato, sei in fase digestiva e ti stai godendo le sclerate di Gordon Ramsay su Real Time. Alzi un attimo gli occhi fuori dalla finestra e vedi un omino vestito di nero con uno zainetto e una torcia che si arrampica sul tetto del palazzo accanto. Fai uno squillo al 113, no?
No. Perché quell’omino se guardi bene sta per girare le scene sul tetto di Tonight, Tonight. Nun lo potevi sapè… però la prossima volta, se ti dovesse capitare, stai tranquillo e appoggia quel telefono che c’è Gordon.
Scaricati l’mp3 a 320kbps spremendo il bottoncione nero qui sotto (ricordati che è tutto gratis, lo “paghi” con un tweet/post aiutandomi a diffondere YOUkulele!)
Grazie mille. Bellissima.
Mellon Collie è uno di quei dischi universali che tutti dovrebbero conoscere indipendentemente dal genere che piace di più. Un disco trasversale sulla storia del rock dalla fine degli anni ’60 ai ’90. Non sono mai stato un fan degli Smashing Pumpkins ma questo disco è una roba talmente imponente che non si può non ignorare e amare!
(Zero è un must nelle mie lezioni di chitarra)
Eh non sei l’unico… ho un amico che pur non digerendo i Pumpkins, ha la massima ammirazione per Mellon Collie. Sotto tanti punti di vista fu un album unico. Dal packaging che secondo me resta uno dei più belli di sempre, all’idea suicida di far uscire in quel periodo un doppio CD.
E secondo me Galapogos è uno dei pezzi più belli degli anni 90.
Hai fatto “brillare” gli occhi a Marco… ha detto che la canti benissimo, che addirittura gli sembrava di sentire Billie Corgan per quanto la tua voce gli somiglia e che anche la rieleborazione è fedele allo stile ma particolare!
Non aggiungo altri commenti, non credo servano :D
hehehe… che bella cosa vedere lo zoccolo duro dei fan di vecchia data :)
Sono strafelice che abbia notato il modo in cui l’ho proposta. In origine Billy usava una drum machine e solo dopo si aggiunse Jimmy Chamberlin alla batteria. La parte ritmica e le atmosfere acustiche sono schifosamente ispirate alla parte iniziale di “Age of innocence”, l’ultimo pezzo che chiude Machina.
Sai quanto c’ho campato con la voce alla Billy Corgan? :D Prima o poi farò anche Zero… o ancora meglio, qualche pezzo di Siamese Dream tipo Mayonaise. Lo vediamo in 15, lo commentiamo in 4 ma ogni volta che premiamo play ci scende una lacrimuccia :)
PS: Sì, lo chiamo Billy… è un amico mio… gli voglio bene… solo che lui non lo sa
Bellissima cover, l’arrangiamento con armonica è superlativo. Il video è molto ben fatto ma per lo studio del pezzo sarebbe bello avere anche un file “statico” con gli accordi e le tab. Di solito li pesco da uketabs ma non c’è mai nulla di altrettanto buono rispetto alle tue versioni! Insomma se potessi inserire nello zip con l’mp3 anche testo+accordi faciliteresti le cose a me e credo a tanti altri “lenti” :)
Corgan ha una voce più nasale della tua, ha il kazoo incorporato. però si vede che è un brano che ti piglia…anche il video trasudava nostalgia ed eri quasi serio, ed io ho avuto voglia di sentirlo più volte senza dover andare a prendere l’originale.