5 modelli di ukulele economici per principianti
Vediamo 5 modelli di ukulele economici per chi intende avvicinarsi a questo strumento mantenendo il sorriso anche dopo aver aperto il portafogli. Alla fine della breve descrizione ti rimando alla scheda più dettagliata dove troverai i link per effettuare l’acquisto.
Li ho scelti cercando di rispecchiare in parte l’andamento dei topic sul forum di YOUkulele ed in parte la mia esperienza quando ho avuto modo di provarli. Non parlerò di dimensioni, per quelle vi rimando a quest’altro articolo in cui specifico le differenze principali fra i Soprano, Concert e Tenor.
1. Mahimahi 7G
Il primo della lista fra i modelli economici è il Mahi Mahi che fa il suo sporco lavoro in maniera egregia. Mi ricordo che nei primi tempi lo suonavo di più del mio Concert Lanikai. E’ chiaro che il 7G non è uno strumento per “professionisti”, i suoi limiti ce li ha e si vedono tuttavia è lo strumento perfetto per iniziare con un investimento sotto i 100 Euro. Se poi siete fortunati, lo potreste trovare addirittura in offerta. Invece di buttare 30 Euro in uno strumento-giocattolo, con un po’ di più vi ritrovate fra le mani uno strumento “vero”. Assolutamente consigliato a principianti e a chiunque voglia provare un Soprano senza prendersi troppo sul serio. In teoria dovreste comprarlo appena finito di leggere qui, fra gli ukulele economici non teme rivali.
2. Ohana 35
Il piccolo Ohana ha tutti i numeri per essere tenuto in seria considerazione. Chi mi conosce sa che a volte sono rimasto un po’ scettico di fronte a questa marca e ciò conferisce addirittura più valore al fatto che venga citata. Quando una cosa è fatta bene va detto. Mi era capitato fra le mani un po’ di tempo fa e dopo un paio di accordi mi ricordo la piacevole sorpresa nel constatare un volume “esageratamente” alto. Pur suonando un Soprano potete stare sicuri che si sentirà di più di un Concerto da quattro soldi. Lo strumento è in mogano con eleganti finiture sulla paletta e sulla cassa di risonanza. Le corde sono abbastanza distanti permettendovi un’espressività fuori dal comune per questa fascia di prezzo e le meccaniche sono buone e durature . Tutto sommato direi che è lo strumento ideale per chi non ha particolare pretese ma ogni volta che suona vuole goderselo fino all’ultimo.
3. Fender U’uku
Non ci sono molte informazioni sugli ukulele Fender ed è un peccato. Tempo fa avevo pubblicato un articolo “L’ukulele Fender fa paura un po’ a tutti” in cui gioivo per la presenza di questa marca storica e accennavo ad un po’ di specifiche tecniche. Oggi non faccio altro che puntarvi ad uno dei suoi modelli che ho avuto il piacere di provare circa un anno fa, assolutamente abbordabile, suono nella norma e discreta intonazione. Il binding, le decorazioni sullo strumento, mi è sembrato decente: non abbiamo disegni grossolani e l’insieme è abbastanza piacevole. Attualmente non è molto diffuso ma se dovessi scommettere “my two cents”, dico che fra gli ukulele economici prenderà sicuramente piede.
Non mi dilungo oltre. Due testimonial d’eccezione per questa marca sono Billy Corgan (Smashing Pumpkins) e Jimmy Stafford (Train)
4. aNueNue World Series
Le World Series aNueNue sono delle edizioni limitate con buche “particolari” a seconda della nazione di appartenza. Abbiamo gattini, elefanti, galli, ecc. ecc. e questo da una parte forse potrebbe rappresentare un difetto perché chi intende acquistare un ukulele di solito cerca l’esperienza “reale” e non è subito alla ricerca di originalità. Però li cito perché suonano bene e questo dovrebbe essere uno dei fattori più importanti di tutti. Sono leggeri, le corde hanno un’ottima action (distanza dalla tastiera), sono economici e in definitiva vi regaleranno bei momenti. La mia opinione è che se stai cercando un regalo per un bambino e quindi vorresti anche uno strumento che lo stimolasse per via di come si presenta, dovresti prendere uno di questi. Costano poco di più dei giocattoli colorati che vanno tanto di moda fra gli “Under-10” e di fatto sono degli strumenti in piena regola.
5. Islander (Kanile’a)
Per la serie: gli ultimi saranno i primi. Gli Islander sono una linea di ukulele economici entry-level, per principianti, prodotti da una delle marche più prestigiose al mondo, Kanile’a. Ciò che stupisce di questi modelli è l’altissima qualità ad un prezzo spaventosamente basso. E non stiamo parlando di grosse cifre visto che un modello base Islander si aggira intorno ai $90. Ciò che Joe Souza è riuscito a fare ha dell’incredibile: ha riportato la sfumatura sonora tipica dei suoi ukulele su una linea assemblata fuori dalle Hawai’i (e che quindi costa meno) per permettere a tutti di assaporare quel sound che ha portato Kanile’a in cima al mondo. L’unica cosa che potrebbe farvi storcere la bocca è il design sulla paletta ma se decidete di non comprarli per questo motivo vi meritate sul serio i giocattolini. Se non ci credete cercate un po’ di recensioni in giro. E’ praticamente impossibile trovare qualcuno che ne parli male. L’unica conclusione possibile è che hai davanti il Re degli ukulele economici.
Gli Islander sono ukulele nuovissimi e saranno disponibili per la prima volta in Italia al Festival di Roma (23 e 24 Settembre 2011) dove avrete modo di provarli ed eventualmente acquistarli direttamente dalle mani di Joe e Kristen Souza.