Ukulele: Legni utilizzati per la costruzione – 2/3

Proseguiamo la carrellata sui legni principali utilizzati per la costruzione di un ukulele, a cura di Francesco Verginelli. Oggi parliamo di Palissandro, Mango, Noce ed Acero.

Qui l’articolo precedente in cui si parla di Mogano e Koa.

Palissandro

La categoria “palissandro” comprende una vasta gamma di piante con una grande varietà nelle figurazioni e molteplici capacità acustiche. Ma queste specie hanno in comune molte cose: sono alberi che crescono ai tropici , sono rigidi, densi e ricchi di oli e resine naturali.
Citeremo i tre più importanti.

Palissandro brasiliano - Lichty Guitars
Palissandro brasiliano – Lichty Guitars
Cocobolo - Ukulele Amati
Cocobolo – Ukulele Amati

Palissandro Brasiliano (Dalbergia nigra), è il palissandro più famoso e per moltissimi anni è stato l‘unico palissandro utilizzato. E’ sicuramente considerato il migliore per capacità acustiche, infatti è anche tra i più costosi. Anche perchè è stato indicato come una specie in via di estinzione, e da molti anni ne è stata vietata la produzione.

Palissandro Indiano (Dalbergia latifolia), come recita il nome, proviene da dell’India dell’est. E ‘il palissandro più utilizzato dalle industrie di chitarre, sia classiche che acustiche.

Questo palissandro è ancora molto abbondante, infatti è considerato il migliore sostituto del palissandro brasiliano per il rapporto qualità-prezzo.

Cocobolo (Dalbergia retusa) proviene dal sud del Messico e dall’ America Centrale. Ancora più duro e più denso del palissandro brasiliano. Spesso molto colorato, il cocobolo, è ora per i liutai la scelta migliore tra i palissandri.

Mango

Set Mango
Set Mango

Un altro legno che sta prendendo piede nella costruzione dell’ukulele è il Mango.
Questa pianta originaria dell’India, fu successivamente esportata e coltivata in tutti i paesi tropicali e sud-tropicali.

Il Mango (Anacardium) è famoso per il suo frutto tropicale ma la durezza e la densità dei suoi legni lo rendono molto adatto per la costruzione di strumenti. A detta di molti ha delle ottime qualità acustiche. Si può presentare con figurazioni molto diverse, di colore marrone/beige e a volte grigio con venature non sempre regolari.

Una qualità da non sottovalutare è l’abbondanza di questo legno che lo mantiene basso nei costi.

Noce

Noce Europeo - Ukulele Grenosi
Noce Europeo – Ukulele Grenosi

Anche il noce è un legno utilizzato. Duro e compatto è un ottimo legno per la costruzione degli strumenti.

Il Noce Europeo (Juglans regia) ha una buona resistenza alle flessioni. Si presenta con venature ondulate e con un colore che va dal marrone chiaro al marrone scuro.

Noce nera (Juglans nigra) Dall’est e dal Midwest USA, e Claro Walnut (Juglans hindsii) dalla California. Claro Walnut è generalmente meno denso degli altri Walnut e sembra più simile all’ acero.

Acero

Acero "Big-Leaf" - Ukulele Lanikai
Acero “Big-Leaf” – Ukulele Lanikai

Parliamo ora dell’acero. Questo legno è sicuramente tra i legni più diffusi nella costruzione di strumenti. Basti pensare a tutti gli archi, dal violino al contrabbasso, alle chitarre “archtop”, alle chitarre elettriche, ai mandolini e sicuramente ha la sua fetta di mercato anche nella costruzione di ukulele. Legno molto denso e duro, l‘acero, ha caratteristiche acustiche molto particolari. Predilige le frequenze alte e non spicca né per il sustain né per gli armonici ma restituisce un suono molto limpido e squillante.

Ne citeremo tre specie, le più importanti.

Acero Europeo (Acer pseudoplatanus), proveniente da varie zone dell’ Europa, questo è l’acero più costoso. Tra le varie specie è il più utilizzato nella costruzione degli archi.

Acero Orientale (Acer saccharum) dagli Stati Uniti orientali. Questa è la specie che ci dà lo zucchero d’acero. I costruttori americani di chitarre archtop durante l’età del jazz, come Gibson e Epiphone, dipendevano da questo acero.

Grande foglia d’acero Occidentale “Big Leaf Maple” (Acer macrophyllum) dal Nord America. Molto richiesto per la bellezza delle sue marezzature viene utilizzato sopratutto dai produttori statunitensi. L’acero Quilted fa parte della stessa specie .

[wysija_form id=”1″]

Lascia un commento

Back to top button
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.