Ukulele: Legni utilizzati per la costruzione – 3/3

E quindi siamo giunti alla fine del nostro viaggio sui principali legni utilizzati per la costruzione dell’ukulele, a cura di Francesco Verginelli.
Negli articoli precedenti abbiamo parlato di:

Mogano, Koa
Palissandro, Mango, Noce, Acero

Uno degli aspetti più stimolanti per un liutaio è quello di dover scegliere gli abbinamenti tra i legni. Sicuramente queste scelte vengo fatte in base al suono che si vuole ottenere senza però trascurare il lato estetico. Di seguito vedremo i migliori legni in assoluto per la costruzione delle tavole armoniche.

Cedro

Ukulele in cedro e palissandro - Mainland
Ukulele in cedro e palissandro – Mainland

Un legno che viene accoppiato molto spesso al palissandro è il Cedro.

Il Cedro rosso (Western red cedar, Thuja plicata), il migliore del suo genere, dal colore rossastro, proviene dagli Stati Uniti, in particolare nel nord-ovest del Pacifico. Il cedro rosso occidentale è stato a lungo utilizzato per le tavole armoniche delle chitarre classiche per la sua vivacità e la sua chiarezza del suono. E’ estremamente leggero e la sua risposta acustica è molto forte. Suono aperto, bilanciato e ricco nei cantini. Una caratteristica del cedro rosso è che sembra rovinato anche se nuovo.

Il Red Wood (Sequoia sempervirens) proveniente dalla California è molto simile al cedro sia per il colore che per le capacità acustiche. Ha dei tempi di risposta molto buoni con un suono nitido ed equilibrato. Predilige le frequenze basse.

Abete

Tra i legni più utilizzati per le tavole armoniche di moltissimi strumenti a corda è l’abete.
Ne esistono molte varietà, ne citeremo sei.

Sitka (Picea sitchensis), proviene dal Canada e dall‘ Alaska. Questo abete è il legno primario per tutti i costruttori di chitarre. E’ scelto grazie alle sua qualità: venature dritte costanti ed uniformi, longevità e resistenza alla trazione. Timbricamente, l’ abete Sitka è estremamente vivace e fornisce un “diagramma” ideale per la trasmissione del suono su qualsiasi dimensione e tipo di strumento a corde.

Tavola per ukulele Tenor in Abete Val di Fiemme - fvguitars
Tavola per ukulele Tenor in Abete Val di Fiemme – fvguitars

Abete Val Di Fiemme (Picea Excelsa o Picea Abies). Non molto comune negli ukulele ma comunque degno di nota. Questo legno leggendario è quello che utilizzò Stradivari per i suoi famosi violini, è tuttora il legno numero 1 per le tavole armoniche. Difficile da trovare e molto costoso. L’ Abete italiano è sempre stato utilizzato nella tradizione della liuteria italiana e proviene dal nord, nella zona orientale delle Alpi. Gli alberi crescono in alta quota, tra i 1400m ai 1800m. Il tempo vegetativo è di soli 100 giorni l’anno, gli inverni sono molto lunghi e freddi, per questo motivo le
piante crescono molto lentamente e in maniera regolare. Questo legno è molto rigido e leggero: 400 Kg/m3. La  dimensione media di questa pianta è inferiore alle altre specie di abeti. Sono stati condotti molti studi per dare una spiegazione scientifica riguardo alle eccezionali qualità acustiche di questo abete. Rigidità e leggerezza sono ovviamente proprietà essenziali ma non uniche, infatti molti altri legni le posseggono ma non hanno le stesse qualità acustiche dell’abete italiano.

Adirondack (red) Spruce. Questo legno leggendario, utilizzato dalla Martin&Co. per i suoi pezzi top durante gli anni d’oro, cresce nella costa orientale a sud delle montagne del New England sopra lo Stato di New York. Chiamato sia Appalachi che abete Adirondack, ha un colore bianco crema. Simile al Sitka, l’Adirondack ha una risposta sonora molto buona, addirittura con maggior risonanza complessiva. Interessanti variazioni di colore nelle venature fanno di questo legno un “tonewood” molto desiderato.

Bear Claw Sitka Spruce. E’ una varietà particolare dell’abete Sitka. A causa di fattori genetici o ambientali presenta particolari figurazioni. Sembra come se un orso lo avesse preso con gli artigli lasciando dei segni che attraversano le venature. Questa particolare varietà è molto ambita per i suoi modelli unici. Dal nord-ovest del Pacifico.

Abete Tedesco (Picea excelsa, P. abies) , europeo. E’ l‘abete rosso più squillante. Molto chiaro, possiede tutte le versatilità di un abete. Restituisce un suono molto pulito. “German spurce” è il nome comune con cui è identificato tutto quello proveniente dall’Europa, ma il migliore ora cresce nell’ex Jugoslavia. E’ utilizzato nelle chitarre acustiche ma soprattutto per le chitarre classiche, come ad esempio Ramirez.

Engelmann Spruce (Picea Engelmannii). L’abete Engelmann è apprezzato per la sua somiglianza nei colori con quello europeo (Tedesco). L’abete bianco oltre alla sua estrema leggerezza sembra riprodurre un suono più forte e più aperto rispetto al Sitka. L’abete Engelmann cresce nelle altitudini alpine delle montagne rocciose americane. La sua disponibilità è molto più limitata rispetto a quella del sitka.


E con gli abete siamo giunti al termine.
Standing Ovation per Francesco, vai a farti subito un giro sul sito di fvguitars.com per dare un’occhiata ai suoi lavori!

[wysija_form id=”1″]

Lascia un commento

Back to top button
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.